Elenco delle imbarcazioni autorizzate alla pesca del tonno alalunga nel Mediterraneo 2025

Visto il decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154, recante la modernizzazione del settore pesca e dell’acquacoltura, a norma dell’Articolo 1, comma 2, della legge 7 marzo 2003, n. 38;

Visto il decreto legislativo 9 gennaio 2012, n. 4, recante misure per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura, a norma dell’Articolo 28 della legge 4 giugno 2010, n. 96;

Vista la legge 28 luglio 2016, n. 154, recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale;

Visto il regolamento (CE) del Consiglio del 20 novembre 2009, n. 1224, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 847/96, (CE) n. 2371/2002, (CE) n. 811/2004, (CE) n. 768/2005, (CE) n. 2115/2005, (CE) n. 2166/2005, (CE) n. 388/2006, (CE) n. 509/2007, (CE) n. 676/2007, (CE) n. 1098/2007, (CE) n. 1300/2008, (CE) n. 1342/2008 e che abroga i regolamenti (CEE) n. 2847/93, (CE) n. 1627/94 e (CE) n. 1966/2006, ed in particolare l’Articolo 102;

Visto il regolamento di esecuzione (UE) della Commissione dell’8 aprile 2011, n. 404, recante le modalità di applicazione del richiamato regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca;

Visto il regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013, n. 1380, relativo alla politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 1954/2003 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 2371/2002 e (CE) n. 639/2004 del Consiglio, nonché la decisione n. 2004/585/CE del Consiglio;

Visto il decreto ministeriale 13 aprile 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 124 del 30 maggio 2015, recante liberalizzazione degli apparati di controllo sulla flotta peschereccia nazionale;

Visto il decreto ministeriale 28 luglio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 209 del 7 settembre 2016, recante misure tecniche per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata;

Visto il Decreto Ministeriale 17 febbraio 2017, (di seguito Decreto), recante “misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga nel Mediterraneo e riordino della disciplina nazionale afferente le procedure per l’ottenimento del cambio di categoria e/o tipo di pesca professionale”;

Visto il Decreto Ministeriale 31 luglio 2017, recante l’istituzione (ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 3, comma 1, del Decreto) dell’elenco nazionale delle imbarcazioni autorizzate alla pesca del tonno alalunga nel Mediterraneo;

Visto il Regolamento (UE) 2025/202 del Consiglio del 30 gennaio 2025 che fissa, per il 2025 e il 2026, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici, applicabili nelle acque dell’Unione e, per i pescherecci dell’Unione, in determinate acque non dell’Unione e che modifica il regolamento (UE) 2024/257 per quanto riguarda determinate possibilità di pesca per il 2025;

Considerato che, ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 1, paragrafo 1, lettera a), del citato regolamento (UE) n. 1380/2013, la politica comune della pesca riguarda, tra l’altro, la gestione delle attività di pesca e delle flotte che sfruttano le risorse biologiche marine;

Considerato che, ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 24, comma 2, del citato decreto legislativo n. 4/2012, l’amministrazione, può con proprio decreto, disporre limitazioni alle attività di pesca, al fine di conservare e gestire le risorse ittiche;

Considerato che, ai sensi e per gli effetti degli articoli 33 e seguenti del richiamato regolamento (CE) n. 1224/2009, in capo agli Stati membri, ricadono gli obblighi e le responsabilità connesse all’esatta registrazione delle catture, con particolare riguardo agli stock ittici soggetti a piani pluriennali di gestione e/o conservazione;

Visto il decreto dirigenziale n. 0187034 del 31 marzo 2023, pubblicato sul sito web istituzionale del Ministero, recante l’istituzione (ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 3, comma 1, del decreto) dell’elenco nazionale delle imbarcazioni autorizzate alla pesca del tonno alalunga nel Mediterraneo;

Visti gli esiti dell’istruttoria afferenti al nuovo elenco delle unità da pesca autorizzate a pescare tonno alalunga sistemi “palangaro” e/o “circuizione”, ovvero degli attrezzi “palangaro derivante (LLD)” e/o “circuizione (PS)”;

Decreta:

Articolo unico

  1. Ai sensi dell’articolo 3 comma 1 del Decreto, è istituito, presso questa Direzione Generale, l’allegato elenco delle imbarcazioni autorizzate alla pesca “bersaglio” del tonno alalunga con sistemi “palangaro” e/o “circuizione”, ovvero degli attrezzi “palangaro derivante (LLD)” e/o “circuizione (PS)” (di seguito elenco – allegato 1).
  2. L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere, con cadenza annuale, alla revisione dell’elenco, tanto per finalità di carattere amministrativo, quanto in funzione di eventuali variazioni normative.
  3. Le imbarcazioni inserite nell’elenco possono iniziare l’esercizio dell’attività di cattura del tonno alalunga dal 1° aprile 2025.
  4. L’effettiva operatività è subordinata all’inserimento nell’elenco ICCAT: https://www.iccat.int/en/VesselsRecord.asp.
  5. Avverso questo provvedimento è esperibile ricorso al Presidente della Repubblica entro 120 giorni o al T.A.R. entro 60 giorni.
  6. Il provvedimento entra in vigore il giorno della pubblicazione sul sito istituzionale.

 

Leggi il Decreto

Leggi la lista delle Imbarcazioni

Entra in contatto con ANAPI Pesca

This is a staging environment